x

x

autodromo

Film girati in Brianza: i luoghi iconici del cinema tra Monza, ville storiche e autodromo

La provincia di Monza e Brianza è stata protagonista silenziosa ma potente di alcune delle opere più significative del cinema italiano e internazionale. Da capolavori d’autore a produzioni hollywoodiane, molte pellicole hanno scelto questo territorio come set d’eccezione, sfruttando location suggestive come l’Autodromo Nazionale di Monza, il Parco di Monza, la Villa Reale e numerose dimore storiche.

In questo articolo scopriamo i film più importanti girati in Brianza, con descrizione, rilevanza cinematografica e luoghi delle riprese. Un viaggio tra cinema e territorio perfetto per gli amanti del cineturismo in Lombardia.


🎬 I film girati in Brianza: elenco e location principali

1. La Notte (1961, Michelangelo Antonioni)

📍 Location: Parco di Monza (scena finale)

Descrizione: Capolavoro assoluto del cinema d’autore italiano, con Marcello Mastroianni e Monica Vitti. Racconta la crisi di una coppia borghese milanese, culminando con una delle scene finali più iconiche del cinema italiano, girata nel Parco di Monza.

Riconoscimenti: David di Donatello, Nastro d’Argento, Orso d’Oro a Berlino.
Rilevanza: Incluso tra i 100 film italiani da salvare, è uno dei titoli più prestigiosi girati in Brianza.


2. Il Posto (1961, Ermanno Olmi)

📍 Location: Meda – cascina di via Molino, stazione, Chiesa di Santa Maria Nascente

Descrizione: Esempio di neorealismo lombardo, racconta l’ingresso nel mondo del lavoro di un giovane della Brianza. Girato in luoghi autentici della cittadina di Meda.

Riconoscimenti: Premio della critica alla Mostra del Cinema di Venezia.
Rilevanza: Tra i film girati in Brianza più importanti per impatto culturale e autenticità.


3. Grand Prix (1966, John Frankenheimer)

📍 Location: Autodromo Nazionale di Monza

Descrizione: Film statunitense sulla Formula 1, con James Garner, Yves Montand e leggende come Graham Hill e Fangio. Le scene girate all’Autodromo di Monza ne fanno una delle pellicole motoristiche più realistiche mai girate.

Rilevanza: Ha reso l’Autodromo famoso a livello globale tra gli appassionati di cinema e motori.


4. Il giardino dei Finzi Contini (1970, Vittorio De Sica)

📍 Location: Villa Reale di Monza

Descrizione: Tratto dal romanzo di Giorgio Bassani, ambientato durante il fascismo. Le scene alla Villa Reale di Monza contribuiscono all’atmosfera elegante e decadente del racconto.

Riconoscimenti: Premio Oscar come miglior film straniero.
Rilevanza: Tra le produzioni più premiate girate in Brianza.


5. Amanti (1968, Vittorio De Sica)

📍 Location: Autodromo Nazionale di Monza

Descrizione: Film drammatico con Marcello Mastroianni e Faye Dunaway. L’autodromo è scenario di tensione e passione.

Rilevanza: Notevole per la presenza di attori internazionali e l’uso evocativo dell’Autodromo.


6. Il capitale umano (2014, Paolo Virzì)

📍 Location: Brianza (tra cui Vimercate)

Descrizione: Thriller sociale ambientato in una Brianza ricca e disillusa. Con Valeria Bruni Tedeschi, Fabrizio Bentivoglio, è una critica tagliente alla società contemporanea.

Riconoscimenti: Premiato e acclamato dalla critica.
Rilevanza: Rappresentazione moderna del territorio brianzolo.


7. Addio alle armi (1957, Charles Vidor)

📍 Location: Ippodromo del Mirabello, Parco di Monza

Descrizione: Tratto dal romanzo di Ernest Hemingway, con Rock Hudson e Vittorio De Sica. La promessa di matrimonio tra i protagonisti viene girata in una location storica oggi non più esistente.

Rilevanza: Film hollywoodiano dal grande impatto storico.


8. Tony Arzenta (Big Guns) (1973, Duccio Tessari)

📍 Location: Porta Vedano, Parco di Monza

Descrizione: Poliziesco con Alain Delon e Carla Gravina. Il Parco diventa teatro di inseguimenti e azione.

Rilevanza: Cult del cinema di genere con star internazionale.


9. La banda dei Babbi Natale (2010, Paolo Genovese)

📍 Location: Villa Reale e Villa Mirabellino, Monza

Descrizione: Commedia natalizia con il trio Aldo, Giovanni e Giacomo. Le ville brianzole danno un tocco magico e autentico alle scene oniriche e familiari.

Rilevanza: Successo commerciale e simbolo della Brianza pop.


10. Venga a prendere il caffè da noi (1971, Alberto Lattuada)

📍 Location: Monastero della Misericordia, Missaglia

Descrizione: Commedia con Ugo Tognazzi basata su una storia di intrighi e seduzioni. Il monastero diventa set ideale per l’atmosfera intima e ambigua.

Rilevanza: Apprezzato per il valore artistico e la location d’epoca.


📍 Location ricorrenti e curiosità cinematografiche in Brianza

Le location più usate nel cinema in Brianza:

Autodromo Nazionale di Monza

Villa Reale di Monza

Parco di Monza

Villa Borromeo d’Adda (Arcore)

Villa Gallarati Scotti (Vimercate)

👉 Queste location sono apparse anche in film come Il padrone e l’operaio (Steno), Le cinque giornate (Dario Argento), Anni 90 – Parte II e Tutti gli uomini del deficiente (Elio e le Storie Tese).


🎥 Cineturismo in Brianza: un potenziale da riscoprire

La Brianza non è ancora una destinazione di riferimento per il cineturismo come Matera o l'Alto Adige, ma Autodromo di Monza, Villa Reale e Parco rappresentano attrazioni uniche per gli appassionati di cinema e storia. Il loro fascino visivo, unito a una filmografia prestigiosa, potrebbe diventare il motore di un rilancio culturale e turistico.


📚 Fonti e approfondimenti

Le informazioni presenti sono basate su fonti specializzate come:

Viaggiare in Brianza

Vorrei.org


🔍 Vuoi approfondire?

👉 Scopri di più su La Notte di Antonioni

👉 Altri film girati a Milano