Monza, rivoluzione bus: finalmente una nuova linea che collegherà una zona importante città
Scopri la nuova Z213 che cambia la mobilità urbana – corse ogni 45 minuti e fermata rivelata

Migliorare la mobilità urbana a Monza: verso un trasporto più sostenibile
Monza, città dinamica della Brianza, sta vivendo una fase di trasformazione urbana che punta su sostenibilità e accessibilità. Con una popolazione in crescita e un traffico sempre più intenso, il Comune investe in soluzioni innovative per ridurre l'uso dell'auto privata e promuovere alternative ecologiche. Il trasporto pubblico locale rappresenta un pilastro fondamentale per migliorare la qualità della vita dei cittadini, collegando quartieri periferici al centro e favorendo spostamenti rapidi e green. In questo contesto, l'Agenzia per il Trasporto Pubblico Locale del Bacino gioca un ruolo chiave, collaborando con le istituzioni per ampliare l'offerta di servizi.
Nuova linea bus Z213 a Monza: collegamento diretto con il carcere
A partire dal 10 novembre, Monza introduce la nuova linea bus Z213 circolare, istituita su richiesta del Comune all'Agenzia TPL. Questa nuova linea bus risponde alle esigenze di maggiore capillarità nel trasporto pubblico Monza, servendo direttamente la zona di via Sanquirico, dove si trova il Carcere di Monza, finora isolata dai collegamenti diretti. La linea collega quartieri come Regina Pacis e San Rocco, attraversando assi viari cruciali come via Buonarroti, via Borgazzi, via Aquileia e via Monte Santo.
Il percorso circolare dura circa 30 minuti e parte dal capolinea di Porta Castello (Stazione FS), toccando via Turati, corso Milano, viale Enrico Fermi e via Mentana. Con 15 fermate, di cui una nuova su viale Fermi vicino al Polo sportivo Chiolo Pioltelli, la linea Z213 potenzia la rete urbana, riducendo la dipendenza dai veicoli privati e migliorando la qualità dell'aria.
Orari e dettagli della linea circolare Z213: come funziona il servizio
Il servizio della linea circolare Z213 opera dal lunedì al sabato, dalle 9 alle 17.30, con corse ogni 45 minuti. Nei primi sei mesi, un monitoraggio valuterà l'affluenza per eventuali potenziamenti. Gli orari completi saranno pubblicati su www.nordesttrasporti.it.
L'assessora Irene Zappalà sottolinea come questa iniziativa renda il trasporto pubblico Monza più inclusivo, servendo esigenze specifiche come quelle della casa circondariale e contribuendo a decongestionare il traffico su arterie principali.