x

x

Il turismo in Italia continua a rappresentare una delle principali risorse economiche per città, borghi e territori rurali. Oltre al fascino del patrimonio culturale, artistico e paesaggistico, il settore genera un indotto decisivo per i bilanci pubblici locali.

Negli ultimi anni, la distribuzione dei flussi turistici ha assunto un ruolo centrale anche nelle politiche di sviluppo delle comunità più piccole, spesso lontane dalle mete più conosciute. La capacità di attrarre visitatori e, allo stesso tempo, di garantire entrate fiscali stabili, è diventata un elemento chiave.

La tassa di soggiorno, introdotta per sostenere i Comuni, ha ormai raggiunto valori record, confermando la sua importanza come strumento di investimento in servizi pubblici e infrastrutture.

Airbnb e imposta di soggiorno