x

x

CONVIVIO A PALAZZO
CONVIVIO A PALAZZO

 

Eventi Lombardia e tradizione: dal cinema al gusto locale

Il calendario del weekend dal 5 al 7 settembre inizia con Fuoricinema 2025 a Milano, un evento gratuito che porta proiezioni sotto le stelle, talk e incontri con attori e registi nella suggestiva cornice della Biblioteca degli Alberi. Un’occasione imperdibile per gli amanti del grande schermo e per chi vuole vivere la città in chiave culturale.

 

Per chi cerca sapori autentici, ecco BeerBen a Berbenno di Valtellina, in provincia di Sondrio. Il borgo valtellinese si trasforma in un grande festival a cielo aperto con birrifici artigianali, street food, musica live e arte diffusa tra le vie del centro storico. Un evento che unisce convivialità, gusto e scoperta di un territorio incorniciato dalle montagne.

 

Non può mancare la tradizione contadina con la Sagra dell’anatra a Ceretto Lomellina, in provincia di Pavia. Qui, tra risaie e atmosfere rurali, si potranno gustare piatti tipici a base d’anatra, accompagnati da serate danzanti, musica e giochi per i più piccoli. Un appuntamento che racconta la cultura gastronomica lombarda con autenticità e spirito di comunità.

 

BeerBen
BeerBen

Fuori GP e Brianza: motori, spettacoli e Formula 1

 

 

Tra gli eventi più attesi del weekend spicca il Fuori GP in Brianza, che anticipa il Gran Premio d’Italia di Formula 1 a Monza. Dal 30 agosto al 7 settembre, i comuni brianzoli diventano protagonisti di un calendario diffuso con concerti, mostre fotografiche, talk e spettacoli pensati per celebrare il legame tra territorio e motori.

 

Il culmine arriverà venerdì 5 settembre con la grande parata di auto storiche: da Villasanta a Lissone passando per Arcore, Lesmo, Biassono e Vedano, il corteo porterà nelle strade l’atmosfera unica del motorsport. Accanto alle vetture d’epoca, piazze e vie si animeranno con dj set, spettacoli di cabaret, drifting ed esposizioni di Ferrari, creando un evento capace di coinvolgere famiglie, appassionati e curiosi.

 

Il Fuori GP rappresenta non solo una celebrazione della velocità, ma anche un’occasione per valorizzare la Brianza e il suo ruolo centrale nella storia del Gran Premio. La manifestazione conferma ancora una volta che la passione per la Formula 1 non si esaurisce in autodromo, ma si estende a tutto il territorio, trasformandosi in una vera e propria festa collettiva.

 

Per rimanere aggiornati sul Monza e sul territorio brianzolo, visita https://www.monza-news.it e non dimenticare di commentare sulla nostra nuova pagina Facebook: monza-news.it.

Alessandro Sangalli