x

x

Lunedì 14 luglio si comincia a Villasanta, nella suggestiva Chiesa di S. Anastasia. Qui, l’organo monumentale accompagnerà Lorenzo Zandonella Callagher in un omaggio alla saga di Star Wars firmato John Williams. A seguire, un progetto originale targato Musicamorfosi: Magnificat, un tributo jazz al divino, con la voce magnetica di Badrya Razem, accompagnata da Giovanni Falzone e Roberto Olzer. Monteverdi, Pergolesi, Alice Coltrane e Philip Glass: un viaggio nella musica sacra come non l’avete mai sentita.


Danze folk e sonorità dell’Est Europa

Martedì 15 luglio, doppio appuntamento. A Cesano Maderno si danza con Dimitar Gougov e Denis Blagoev: danze bulgare, ritmi balcanici e workshop interattivo nei giardini di Palazzo Arese Borromeo. Poco distante, a Nova Milanese, Villa Brivio ospita Giovanni Falzone insieme ai giovani del Sugarino Project, collettivo jazz emergente in forte ascesa. Due modi diversi di interpretare la musica come esperienza viva e partecipata.


Jazz internazionale e contaminazioni mediterranee

d

Mercoledì 16 luglio il festival approda a Cusano Milanino con una perla: Marco Mezquida Trio feat. Badrya Razem. Il pianista catalano propone una fusione di latin jazz, samba, flamenco e suoni mediterranei. Il tutto arricchito dalla voce profonda di Badrya Razem: un’esperienza sonora che unisce continenti ed emozioni.


Dalla Mongolia al Brasile: giovedì, venerdì e sabato da urlo

Giovedì 17 luglio alla BAM di Milano i Violons Barbares portano in scena mostri e creature fantastiche, tra canto mongolo, percussioni autocostruite e violini bulgari. Venerdì li ritroviamo a Seregno, preceduti da un set suggestivo tra organo e strumenti tradizionali asiatici.

Sabato 19, doppio appuntamento a Cesano Maderno. Al mattino, workshop sul canto armonico con Dandarvaanchig Enkhjargal. Alla sera, concerto con Roger Corrêa Quartet, un’esplorazione jazz tra Brasile, improvvisazione e radici sudamericane.


L’omaggio a Ray Charles e il gran finale a Lugano

Il gran finale sarà domenica 20 luglio a Casatenovo: nel parco di Villa Bianchi si esibirà il quartetto del sassofonista svizzero Christoph Grab, che reinventa i classici di Ray Charles in chiave strumentale, conservandone l’anima soul e blues.

Ma attenzione: Suoni Mobili si sposta anche a Lugano per una collaborazione speciale con LAC en plein air. Da giovedì 17 a domenica 20 luglio, tra i protagonisti: Marco Mezquida, Fabrizio Bosso con lo Spiritual Trio, Christoph Grab e il Gospel Voices Family.

Tutte le info, i programmi aggiornati e le modalità di accesso sono su suonimobili.it e musicamorfosi.it.


Quest'oggi torna Monza una città da Serie A da una sede inedita

Questa sera torna Monza una città da Serie A da una sede inedita.
Per rimanere aggiornati sul Monza e sul territorio brianzolo, visita https://www.monza-news.it e non dimenticare di commentare sulla nostra nuova pagina Facebook: monza-news.it.
Ricordiamo che MonzaNews è anche in TV con la trasmissione "Monza una città da Serie A", in onda sulla pagina Facebook di MonzaNews, sul canale YouTube di Estenews e in tv sul canale 225 in tutta Italia.
Oggi la diretta andrà in onda da Villa Borromeo di Arcore.