Brianza unita per la Giornata senza tabacco 2025: ecco gli eventi
Incontri, video e sensibilizzazione contro il fumo

Il fumo di tabacco rimane una delle principali minacce alla salute pubblica, responsabile ogni anno di oltre 8 milioni di morti a livello globale e considerato dall’OMS una delle emergenze sanitarie più gravi. In Italia, il tabagismo è la prima causa di malattie e decessi prevenibili, con un impatto significativo sulla qualità della vita e sulla longevità in salute. Oltre ai danni fisici, il tabacco contribuisce al degrado ambientale, aggravando ulteriormente le conseguenze per la collettività. La campagna 2025, intitolata “Smascherare l’attrattiva”, punta alle tattiche delle industrie del tabacco e della nicotina, che utilizzano strategie di marketing per rendere i loro prodotti allettanti, promuovendo dipendenze spesso iniziate in giovane età.
Incontri e supporto per i fumatori a Monza

ASST Brianza si mobilita con iniziative concrete per coinvolgere fumatori e familiari. Il 3 e 4 giugno 2025, dalle 9:00 alle 12:00, presso la Casa di Comunità in via Solferino 16 a Monza, gli operatori del Nucleo Operativo Alcologia e Nuove Dipendenze terranno incontri informativi. Durante queste sessioni, i partecipanti riceveranno consigli pratici, informazioni sui rischi del fumo e potranno sottoporsi a misurazioni specifiche. L’obiettivo è fornire strumenti per comprendere l’impatto del tabagismo e incoraggiare percorsi di disassuefazione, in un ambiente accogliente e accessibile.
Sensibilizzazione sul territorio con ASST Lecco
ASST Lecco contribuisce alla Giornata senza tabacco con un calendario di attività promosse dal Centro antifumo della SC Rete Dipendenze. Tra il 22 maggio e il 10 giugno 2025, gli ambulatori di Casatenovo, Calolziocorte, Olgiate Molgora, Lecco, Merate, Oggiono, Introbio e Bellano ospiteranno sessioni di sensibilizzazione aperte a tutti, senza necessità di prenotazione. Durante gli incontri, previsti dalle 9:00 alle 12:30, saranno offerti colloqui informativi, valutazioni individuali, misurazioni del monossido di carbonio nell’aria espirata e brevi sessioni di counselling. I partecipanti riceveranno informazioni su come accedere al Centro antifumo e potranno fissare appuntamenti per ulteriori approfondimenti, con l’obiettivo di promuovere stili di vita più sani.
Video informativi dall’IRCCS San Gerardo
L’IRCCS San Gerardo dei Tintori partecipa alla campagna con la produzione di due video informativi, realizzati sotto la guida del professor Fabrizio Luppi, direttore della Pneumologia, e del professor Francesco Petrella, direttore della Chirurgia Toracica. Questi contributi, diffusi attraverso i canali ufficiali, illustrano in modo chiaro e accessibile i danni causati dal fumo, con un focus sulle conseguenze per la salute respiratoria e non solo. L’iniziativa mira a raggiungere un pubblico ampio, utilizzando il potere della comunicazione visiva per rafforzare il messaggio di prevenzione.
Un impegno condiviso per la salute pubblica
Le attività coordinate da ATS Brianza, IRCCS San Gerardo, ASST Brianza e ASST Lecco riflettono un impegno condiviso per contrastare il tabagismo e proteggere la salute della comunità. Attraverso incontri, campagne di sensibilizzazione e strumenti informativi, le istituzioni sanitarie della Brianza intendono non solo educare sui rischi del fumo, ma anche smascherare le strategie commerciali che alimentano la dipendenza. Per ulteriori dettagli sulle iniziative, è possibile consultare la pagina dedicata sul sito di ATS Brianza.