A Monza arriva un grande evento per la Guardia di Finanza: i dettagli
C’è un appuntamento speciale che oggi accende i riflettori su Monza e sull’impegno delle istituzioni per la tutela del territorio.

La Guardia di Finanza celebra il 251° Anniversario della fondazione con un evento istituzionale che si svolge dalle 19.30 presso il Palazzo dell’Arengario. Un luogo simbolico, che diventa per una sera il cuore pulsante della legalità in Brianza.
Alla cerimonia partecipano le principali autorità civili, militari e religiose, oltre ai rappresentanti del Comando Provinciale, del Nucleo di Polizia Economico-Finanziaria di Monza e delle Compagnie di Seregno e Seveso. Presenti anche le associazioni dei finanzieri in congedo.
Frodi fiscali e evasione: il bilancio è impressionante
Nel periodo tra gennaio 2024 e maggio 2025, la Guardia di Finanza di Monza Brianza ha messo a segno 4.480 interventi e 136 indagini contro frodi fiscali e criminalità economica.
Scoperti ben 59 evasori totali, completamente sconosciuti al fisco, e 113 lavoratori in nero o irregolari. Sotto la lente anche le grandi piattaforme del commercio online e diversi digital creator che non dichiaravano i redditi.
I numeri parlano chiaro: 239 soggetti denunciati, di cui 14 arrestati, e sequestri per oltre 41 milioni di euro legati a reati tributari. Impressionante anche la scoperta di 10 casi di evasione fiscale internazionale, con frodi che coinvolgono multinazionali, e-commerce e sofisticati meccanismi di elusione.
Truffe ai danni dello Stato e spesa pubblica sotto controllo
Un altro fronte caldo è quello della spesa pubblica, dove la Guardia di Finanza ha controllato i fondi europei e nazionali, con particolare attenzione alle risorse del Pnrr.
Sono stati eseguiti 101 controlli su crediti d’imposta e finanziamenti per oltre 15 milioni di euro e 203 interventi su contributi statali come il reddito di cittadinanza e le nuove misure di inclusione.
Nel mirino anche frodi agli appalti pubblici: danni erariali accertati per oltre 55 milioni di euro e monitoraggi su lavori per quasi 20 milioni.
Criminalità organizzata e riciclaggio: sequestri record
La lotta alla criminalità organizzata e al riciclaggio ha portato risultati significativi. Sono stati effettuati 17 interventi con 29 persone denunciate, di cui 6 arrestati, per operazioni illecite dal valore di oltre 12 milioni di euro.
Sequestri patrimoniali per oltre 1,7 milioni di euro, 41 controlli antimafia e il sequestro di 183 kg di droga, prevalentemente cocaina, hashish e cannabis.
Il contrasto ai traffici illeciti è stato potenziato anche grazie al Servizio 117, che ha visto un aggiornamento tecnologico e operativo.
Lotta alla contraffazione e ai reati ambientali

Particolarmente incisiva anche l’azione contro la contraffazione e i reati ambientali. In un anno e mezzo sono stati sequestrati 930.140 prodotti contraffatti, molti dei quali spacciati come Made in Italy.
Sul fronte ambientale, sequestrate oltre 9.600 tonnellate di rifiuti e denunciate 9 persone grazie anche ai sorvoli degli elicotteri della sezione aeronavale di Como.
Sicurezza pubblica e grandi eventi: focus sul territorio
La Guardia di Finanza non è solo lotta all’evasione. È anche presidio sul territorio. Nel solo 2024 sono state impiegate 523 giornate/uomo in servizi di ordine pubblico, che diventano già 144 nel 2025.
Un impegno prezioso per eventi di rilievo come il Gran Premio di Formula 1 di Monza e le partite casalinghe dell’AC Monza in Serie A, ma anche per garantire sicurezza durante manifestazioni, consultazioni elettorali e situazioni a rischio.
Lunedì torna Monza una città da Serie A da una sede inedita
Per rimanere aggiornati sul Monza e sul territorio brianzolo, visita https://www.monza-news.it e non dimenticare di commentare sulla nostra nuova pagina Facebook: monza-news.it.
Ricordiamo che MonzaNews è anche in TV con la trasmissione "Monza una città da Serie A", in onda sulla pagina Facebook di MonzaNews, sul canale YouTube di Estenews e in tv sul canale 225 in tutta Italia. Lunedì prossimo la diretta andrà in onda dalla macelleria Santa Lusia di Vimercate in Brianza.