x

x

A Cesano Maderno, destinazione finale della tappa, il 29 maggio sarà una giornata di festa, ma anche di restrizioni. Tutte le scuole resteranno chiuse per evitare spostamenti verso gli istituti durante l’evento. A partire dalle 13:00, la città sarà inaccessibile al traffico, con divieti di accesso alle strade lungo il percorso della gara per consentire il passaggio sicuro della carovana, dei ciclisti, dei mezzi di supporto, delle troupe televisive e dei veicoli di emergenza. L’evento includerà anche il Giro-E, una corsa con e-bike guidata da ex campioni e personalità, che precederà la competizione principale. La circolazione sarà gradualmente ripristinata a partire dalle 18:30, ma la rimozione completa delle transenne avverrà solo verso mezzanotte. La Polizia Locale, supportata da agenti di altri Comuni e da volontari riconoscibili per le loro pettorine, gestirà la mobilità e garantirà l’accoglienza.

Parcheggi e soluzioni per auto e biciclette a Cesano

Per chi visiterà Cesano Maderno durante il Giro, sono state individuate aree dedicate al parcheggio. Le biciclette potranno essere lasciate presso la velostazione di fronte alla Stazione FNM, l’ex oratorio femminile in via delle Rose o il cortile Pagan in via Torrazzo. Per le auto, si consigliano zone come l’area ex Lidl in via Lazio, il parcheggio del supermercato Gigante in via Monteverdi, quello della scuola Versari accessibile da via Romagna, il parcheggio Ziqqurat in via Manzoni, il Lidl in via Nazionale dei Giovi, la zona industriale di via Kennedy al confine con Seveso, via Fabio Massimo, il parcheggio del Mercatopoli, via Costantino e il MaxFactory in via Viganò. Tuttavia, diversi parcheggi cittadini, come quelli in piazza Facchetti, piazza XXV Aprile, via Dante (dove sarà allestito il Giroland), via A. Strada, via De Gasperi, via Brescia, via Parini, via Cesare Cantù, piazza Procaccini, via Garibaldi, via Borromeo, via Monteverdi e via Caravaggio, saranno riservati ai mezzi del Giro a partire dalla sera del 28 maggio.

Seregno: il passaggio della carovana rosa

giro italia

A Seregno, i ciclisti entreranno in città tra le 16:20 e le 16:40, provenendo da via Montello al confine con Albiate. Il percorso attraverserà vie centrali come Montello, Cavour, corso Matteotti, via Stefano da Seregno, piazza Roma, via Sciesa, via Milano, via Colzani, via Ripamonti, via Bacone e via Cassina Savina. Per garantire la sicurezza, le strade interessate saranno completamente chiuse al traffico dalle prime ore del pomeriggio, indicativamente dalle 13:00, anche per consentire il passaggio di due corse non agonistiche e della carovana pubblicitaria. Le scuole di ogni ordine e grado anticiperanno la chiusura alle 12:00, permettendo agli studenti di lasciare gli istituti prima dell’inizio delle restrizioni.

Lesmo e Triuggio: viabilità sospesa per la corsa

A Lesmo, la circolazione sarà sospesa dalle 13:30 alle 16:30, con un divieto di sosta nelle vie XXV Aprile, piazza Dante, via IV Novembre, via Manzoni, via Lambro, via Casati, via Volta e via Galilei. La durata delle chiusure dipenderà dalla velocità media dei ciclisti, ma l’obiettivo è garantire un passaggio fluido e sicuro. A Triuggio, la SP 135, che include via Emanuele Filiberto, via Dante, viale Rimembranze e via Vittorio Veneto, sarà chiusa dalle 13:00 alle 18:00, con il transito dei ciclisti previsto intorno alle 16:00, provenienti da Lesmo e diretti verso Albiate. Durante questa fascia oraria, non sarà possibile accedere o uscire in auto da vie come XXV Aprile, Viganò, Dell’Acqua e Cascina Molino Molina, né dai parcheggi vicini alla stazione ferroviaria. L’amministrazione consiglia ai pendolari di utilizzare i parcheggi a nord della ferrovia e invita a contattare la Polizia Locale al numero 0362.997644 per ulteriori informazioni.