x

x

Il Caaf Cgil Monza Brianza è alla ricerca di personale per la campagna fiscale 730 del 2026.
L’annuncio arriva da Paolo Fazio, nuovo responsabile della filiale brianzola, che conferma la volontà di inserire una quindicina di persone con contratto a tempo determinato.

Gli interessati potranno candidarsi entro il 20 dicembre 2025, inviando il proprio curriculum vitae esclusivamente all’indirizzo:
📧 [email protected]


Formazione obbligatoria e requisiti richiesti

Prima dell’assunzione, i candidati selezionati dovranno frequentare un corso di formazione propedeutico di 120 ore, al termine del quale si otterrà l’attestato di operatore fiscale di primo livello.
Solo dopo aver superato la prova finale sarà possibile entrare a far parte della squadra Caaf Cgil.

L’opportunità è rivolta a chi possiede:

Diploma di scuola secondaria superiore o titolo equivalente;

buone competenze informatiche;

abilità relazionali per lavorare con il pubblico e in team;

disponibilità agli spostamenti sul territorio provinciale, dove il Caaf Cgil conta oltre trenta sportelli.

work

Cerchiamo persone motivate, curiose, pronte a mettersi in gioco e a imparare – sottolinea Fazio –. Entrare nel Caaf Cgil Monza Brianza significa diventare parte di una squadra che lavora con competenza e umanità per rendere più semplice e sicuro il rapporto tra cittadini e fisco”.


Una realtà radicata nel territorio

La campagna 730 rappresenta il cuore dell’attività del Caaf Cgil, che ogni anno assiste migliaia di contribuenti nei propri uffici in Brianza.
Il periodo più intenso sarà tra metà aprile e metà luglio 2026, quando si concentreranno le richieste per la dichiarazione dei redditi e per i rimborsi fiscali.

Ma il lavoro del Caaf non si ferma al 730: a gennaio partiranno i calcoli per l’ISEE, utile per ottenere agevolazioni come l’assegno unico per i figli e altre prestazioni sociali.


Come candidarsi e contatti utili

Per informazioni e assistenza, è possibile rivolgersi al numero unico 02.301919 o consultare il sito ufficiale caafcgillombardia.it.

Tuttavia, per la candidatura alla campagna 730, il curriculum deve essere inviato solo via mail a:
📩 [email protected]