x

x

L'incantevole parco di Villa Tittoni a Desio si prepara ad accogliere una nuova stagione di eventi che animeranno l'estate 2025. Dal 23 maggio al 7 settembre, questo suggestivo spazio verde ospiterà concerti, spettacoli dal vivo, feste a tema e numerosi appuntamenti culturali, creando un ricco programma che saprà soddisfare i gusti più diversi.

Un luogo magico dove natura e arte si incontrano

Il parco di Villa Tittoni rappresenta una cornice unica dove l'energia della natura si trasforma in spettacolo. In questo spazio magico, la vita brulica tra le foglie e sugli alberi: formiche, scarabei, mantidi e lucciole, fedeli compagne delle notti estive, creano un microcosmo vivente che dialoga armoniosamente con le espressioni artistiche e musicali. Gli eventi programmati per la stagione 2025 sono pensati per stimolare tutti i sensi, offrendo esperienze immersive in un contesto naturale di grande fascino.

Come nelle precedenti edizioni, Parco Tittoni offrirà uno spazio denominato "Fame&Sete", dedicato al ristoro e al relax, con ingresso sempre gratuito. Gli spettacoli si terranno invece nella grande area eventi posizionata di fronte alla maestosa facciata neoclassica della Villa Tittoni Traversi. Alcuni appuntamenti saranno fruibili nel grande giardino della villa, mentre per gli show più intimi sarà possibile scegliere posti a sedere con tavolini, per godere al meglio dell'atmosfera particolare creata dagli artisti in cartellone.

Il calendario musicale: dai grandi nomi alle tribute band

Il programma musicale si presenta particolarmente ricco e variegato. L'inaugurazione della stagione è affidata a Rootical Foundation con Rapahel il 23 maggio, seguita da una serie di concerti che vedranno protagonisti artisti del calibro di Cisco (30 maggio), Filippo Graziani (6 giugno), la storica Bandabardò (14 giugno), il celebre DJ Ralf (20 giugno), Spleen Orchestra (27 giugno), Succo Marcio (11 luglio), l'eccentrico Ruggero De I Timidi (19 luglio), The Hormonauts (2 agosto), Giorgia Fumanti accompagnata da The Crew Ensemble (3 agosto) e i Punkreas (29 agosto).

Un appuntamento speciale è previsto per il 22 giugno, quando si celebrerà il ventesimo anniversario di Mondovisione onlus con il concerto gratuito della Fanfara Olaïtan, una brass band proveniente dal Benin che si esibirà per la prima volta in Europa, portando sul palco di Villa Tittoni la propria energia esplosiva.

Grande spazio sarà dedicato anche alle migliori cover band, con omaggi musicali a importanti artisti italiani e internazionali. Il calendario include tributi agli 883 (31 maggio), a Rino Gaetano (8 giugno, in occasione di "Desio in Musica per Carlo"), a Vasco Rossi (15 giugno), Franco Battiato (29 giugno), alle colonne sonore di Miyazaki (1 luglio) e a Fabrizio De André (6 luglio). Non mancherà una serata speciale dedicata a David Bowie con la partecipazione di Andy dei Bluvertigo (25 luglio), seguita da omaggi a Lucio Battisti (27 luglio), al duo Gaber-Jannacci (15 agosto) e al compianto Paolo Benvegnù (5 settembre).

Divulgazione, cultura e comicità: la parola al centro

Parco Tittoni

La principale novità dell'edizione 2025 è la decisione di riservare maggiore spazio alla parola, con momenti dedicati alla divulgazione, alla riflessione e alla comicità. Gli appuntamenti del Comedyficio curati da Alessio Parenti (11 giugno e 9 luglio) saranno affiancati dalle performance di divulgatori e artisti di grande spessore: Luca Perri (28 maggio), Roberto Mercadini (4 giugno), Rick Dufer (18 giugno), Lunanzio (25 giugno), il poeta Franco Arminio (2 luglio), Arianna Porcelli Safonov (16 luglio), Ciacci (23 luglio), Dueditanelcuore (30 luglio), Maurizio Merluzzo (2 settembre) e lo psichiatra Paolo Crepet (3 settembre).

Questa scelta arricchisce notevolmente l'offerta culturale di Parco Tittoni, affiancando alla musica momenti di riflessione e intrattenimento intelligente, capaci di stimolare il pensiero critico e la consapevolezza del pubblico su temi di attualità e di interesse sociale.

Feste a tema e giornate speciali

Il calendario dell'estate 2025 a Parco Tittoni prevede anche numerose feste a tema che sapranno coinvolgere pubblici di tutte le età. Gli appassionati degli anni '90 potranno scatenarsi nelle serate dedicate (7 giugno, 12 luglio, 9 agosto, 30 agosto), mentre chi ama i mitici anni '80 non potrà mancare all'appuntamento con "80s Never Die" (13 giugno). Per i nostalgici dell'adolescenza ci sarà "7Teen Again" (1 giugno, 1 agosto), mentre altre feste tematiche includeranno il "Vito War Fluo Party" (28 giugno), "Lo Stretto Indispensabile – Disney RnR Show" (5 luglio), "Maledetta Nostalgia" (18 luglio), il tradizionale party di Ferragosto (14 agosto) e "Greatest Hits" (16 agosto).

Non mancheranno le apprezzate Silent Disco, in programma il 24 maggio, 21 giugno, 26 luglio, 23 agosto e 6 settembre, che permetteranno di ballare sotto le stelle con le cuffie wireless, creando un'atmosfera surreale e rispettosa dello spazio circostante.

Tra le giornate a tema specifico, spiccano la Fiera del Disco (1 giugno), l'Ukulele Festival (22 giugno), l'Oriente Day (28 e 29 giugno), Radice D'Africa (13 luglio) e lo Yoga Day (6 e 7 settembre), che offrono l'opportunità di approfondire passioni e interessi particolari in un contesto conviviale e stimolante.

Inclusione e impegno sociale

Prosegue la collaborazione con il progetto Tiki Taka, dedicato all'inclusione sociale delle persone con disabilità. Un evento speciale è previsto il 24 giugno, in occasione del Festival dell'Inclusione, a testimonianza dell'impegno di Parco Tittoni nel promuovere valori di accoglienza e partecipazione.

L'intera rassegna è un progetto di Mondovisione onlus, realizzato in collaborazione con il Comune di Desio, che conferma il ruolo di Villa Tittoni come polo culturale di riferimento per tutto il territorio brianzolo.