x

x

La gravità dei danni ha portato i Comuni di Seveso, Meda e Barlassina a ordinare la chiusura delle scuole di ogni ordine e grado. Una misura necessaria anche per verificare le infiltrazioni negli edifici scolastici e garantire la sicurezza degli studenti.
Sul fronte dei trasporti, la circolazione ferroviaria resta gravemente compromessa: sospesa la linea fra Saronno e Seregno, oltre a quelle tra Seveso e Mariano e tra Como San Giovanni e Seregno. Trenord ha attivato bus sostitutivi per ridurre i disagi dei pendolari.

Maltempo in Brianza: evento eccezionale

Secondo i dati di Arpa Lombardia, in sole 12 ore sono caduti oltre 220 millimetri di pioggia a Seveso, un quantitativo pari a un sesto delle precipitazioni di un anno intero.
Il sindaco di Meda, Luca Santambrogio, ha definito quanto accaduto un «evento che capita una volta ogni 500 anni». Un disastro naturale che lascia dietro di sé fango, detriti e una lunga conta dei danni, ma che ha visto anche la straordinaria risposta dei soccorritori impegnati senza sosta per mettere in salvo la popolazione.

Meda, le immagini del disastro. Oggi la conta dei danni

Pubblicato da Monza-News.it su Lunedì 22 settembre 2025