x

x

Con l’inizio della stagione dei funghi, ATS Brianza ha attivato il suo Centro per il controllo dei funghi eduli, un servizio gratuito e su prenotazione, pensato per garantire un consumo consapevole e sicuro dei prodotti raccolti nei boschi.

Presso i centri micologici, i cittadini possono far esaminare i funghi da micologi esperti, che ne verificano la commestibilità e offrono indicazioni preziose sulla conservazione e la preparazione. È importante presentare l’intero quantitativo raccolto, perché anche una piccola quantità di funghi velenosi può essere letale.


Perché farli controllare: i dati ufficiali del 2024

I numeri parlano chiaro: nel 2024 ATS Brianza ha rilasciato 155 certificazioni di commestibilità per un totale di 202 kg di funghi controllati. Di questi, ben 128 kg sono stati scartati perché alterati, non commestibili o tossici.

Sempre nel 2024, sono stati registrati sei casi di sospetta intossicazione da funghi non controllati, in cui nessuna delle persone coinvolte si era rivolta all’Ispettorato Micologico. Una conferma concreta dell’importanza del servizio: la prevenzione funziona.


Dove portare i funghi: tutti i recapiti utili

Ecco i punti sul territorio di ATS Brianza dove è possibile far controllare gratuitamente i funghi:

Ispettorato Micologico di Monza – Via De Amicis 17 (2° piano) – ☎ 039 2384640 / 4667

Ispettorato Micologico di Desio – Via Foscolo 24 (3° piano) – ☎ 0362 483240

Ispettorato Micologico di Usmate Velate – Via Roma 85 (1° piano, Palazzina A) – ☎ 039 6288028 / 29

Ispettorato Micologico di Bellano – Via Papa Giovanni XXIII – ☎ 0341 822128

funghees

Ispettorato Micologico di Oggiono – Via I Maggio 21 – ☎ 0341 482850

Per accedere al servizio è necessario fissare un appuntamento telefonico. Si raccomanda di sottoporre all’analisi l’intera raccolta, separando – nei limiti delle proprie competenze – i funghi per specie.


Prevenzione e informazione: il doppio ruolo dell’Ispettorato Micologico

Il lavoro dei micologi non si ferma all’identificazione dei funghi. L’Ispettorato svolge anche un’azione educativa: informa, forma e sensibilizza i cittadini sui rischi del consumo incauto. Spesso, infatti, funghi commestibili e funghi velenosi appaiono molto simili, ma possono avere effetti diametralmente opposti.

ATS Brianza ha realizzato un volantino con 10 regole fondamentali per chi si avvicina alla raccolta: è distribuito presso Comuni, pronto soccorso e strutture sanitarie locali.

Infine, si ricorda che in caso di sintomi sospetti dopo il consumo di funghi è fondamentale contattare immediatamente un medico o recarsi al pronto soccorso.


MonzaNews crea campagne pubblicitarie su misura

Desideri promuovere la tua attività, un evento o un nuovo prodotto? MonzaNews ti permette di raggiungere centinaia di migliaia di persone tramite web, social, TV e streaming. Creiamo campagne pubblicitarie su misura per valorizzare il tuo messaggio.
Contattaci: [email protected]
Seguici su Facebook, Instagram e TikTok