Settembre in Lombardia: i segreti dell’orto che resiste fino all’inverno
Settembre è il mese delle transizioni. In Lombardia, mentre gli ortaggi estivi continuano a regalare gli ultimi raccolti

Ortaggi da seminare a settembre in Lombardia
Nell’orto lombardo, cosa seminare a settembre dipende dal clima e dalla zona, ma ci sono colture perfette per affrontare la stagione autunnale. Tra gli ortaggi più semplici e veloci da coltivare troviamo ravanelli, rucola e spinaci, ideali per ottenere raccolti freschi in poche settimane.
Chi ama le insalate può puntare sulle lattughe autunnali come romana, canasta e cappuccina, mentre per chi vuole una coltura resistente al freddo c’è la valeriana (songino), ottima per avere insalate croccanti anche nei mesi più rigidi.
Non mancano i protagonisti dell’orto invernale: cavolo nero toscano, cavolo cappuccio e cavolfiore precoce, che a settembre possono essere trapiantati in piena terra.
Legumi, bulbose e aromatiche da coltivare a settembre
In Lombardia, a settembre, si possono già mettere a dimora i legumi autunnali. Le fave e i piselli sono perfetti da seminare nelle zone più miti, mentre in quelle più fredde conviene aspettare ottobre.
Tra le colture da non dimenticare ci sono anche le bulbose: cipolle invernali, scalogno e aglio. Piantati ora, daranno i loro frutti la prossima primavera.
Infine, non mancano le aromatiche resistenti al freddo come prezzemolo, coriandolo e aneto, che possono arricchire piatti e tisane per tutta la stagione fredda.
Coltivare l’orto in Lombardia a settembre significa sfruttare un momento unico dell’anno, in cui il terreno conserva ancora il calore estivo e permette alle nuove colture di attecchire al meglio. Un po’ di compost, un’attenzione alle prime gelate e qualche semina scalare ti garantiranno raccolti abbondanti fino all’inverno.
👉 Per restare aggiornato su consigli e curiosità dal territorio, continua a seguire Monza-News e la nostra pagina Facebook ufficiale!