x

x

<

Sarà inaugurato a settembre un monumento commemorativo che renderà omaggio ai militari italiani internati nei lager nazisti dopo l’8 settembre 1943. Una pagina dolorosa ma spesso dimenticata della nostra storia. A Monza si è deciso di ricordarla, con un gesto tangibile e carico di rispetto.

L’idea nasce dalla collaborazione tra Aned, Anpi e l’Associazione IMI, ottenendo l’approvazione della Giunta Pilotto. Il monumento sorgerà nell’area centrale del Bosco, accanto al monumento principale, in un punto visibile e facilmente accessibile.

Ricordare il no alla Repubblica di Salò

Dopo l’armistizio dell’8 settembre, ben 650.000 militari italiani rifiutarono di aderire alla Repubblica Sociale Italiana e per questo furono deportati nei campi nazisti. Hitler li definì “internati” per non riconoscere loro lo status di prigionieri di guerra, eludendo le tutele della Convenzione di Ginevra del 1929.

Furono costretti ai lavori forzati, maltrattati, e molti morirono nei lager. Circa 50.000 di loro non fecero più ritorno. Questo monumento nasce per dare voce a quel rifiuto, a quel coraggio, a quella tragedia.

Un progetto architettonico carico di simboli

Il progetto del monumento è firmato dagli architetti Antonio Bellini, Michele Faglia e Rosa Lanzaro. Si inserirà perfettamente nella struttura già esistente del Bosco, che utilizza elementi simbolici come il metallo corten, due rotaie ferroviarie avvolte da rose rampicanti e una base di pietrame, un chiaro rimando ai treni della deportazione.

Il nuovo monumento avrà un costo di circa 12.000 euro, di cui la metà sarà coperta dal Comune. L’altra metà sarà raccolta grazie a una campagna pubblica di crowdfunding lanciata da ANED.

Novantadue alberi della memoria con nomi incisi

<

Il Bosco della Memoria, inaugurato il 27 gennaio 2018, è un’opera in continua evoluzione. Contiene 92 alberi, ciascuno dedicato a un deportato, con il suo nome inciso su lastre di acciaio corten piegate ad anello.

Ogni albero “abbracciato” diventa così un simbolo vivo e crescente, un messaggio rivolto alle nuove generazioni. A questi si aggiungono i pannelli verticali con i nomi dei campi di concentramento, distribuiti geograficamente in modo coerente, accompagnati da spiegazioni didattiche.


Quest'oggi torna Monza una città da serie A da una sede inedita

Questa sera torna Monza una città da serie A da una sede inedita.
Per rimanere aggiornati sul Monza e sul territorio brianzolo, visita https://www.monza-news.it e non dimenticare di commentare sulla nostra nuova pagina Facebook: monza-news.it.

Ricordiamo che MonzaNews è anche in TV con la trasmissione "Monza una città da Serie A", in onda sulla pagina Facebook di MonzaNews, sul canale YouTube di Estenews e in tv sul canale 225 in tutta Italia.
Oggi la diretta andrà in onda da Villa Borromeo di Arcore.