x

x

Con il nuovo Accordo Quadro, i fondi destinati alla manutenzione straordinaria e ordinaria di strade e piazze passano da 3 a 4 milioni di euro. Si tratta di un aumento significativo, che permetterà di intervenire su oltre 61.000 metri quadrati di manto stradale e più di 6.000 metri quadrati di marciapiedi.

Un investimento concreto per migliorare la qualità delle infrastrutture e la vivibilità dei quartieri, non solo nel centro ma anche nelle aree periferiche e residenziali.


Elenco delle vie interessate: interventi diffusi in città

work

Gli interventi riguarderanno sia arterie principali che strade secondarie: tra le vie coinvolte ci sono via Boito, corso Milano, via Marsala, via Monte Bianco, via Grigna, via Rovani e via Tanaro.

Nelle zone residenziali, i lavori interesseranno via Paganini, via Copernico, via Sartirana, via Procaccini e via Michelino da Besozzo. Sul fronte dei marciapiedi, invece, i cantieri toccheranno via Aliprandi, via Mauri, via Durini, via Beccaria e l’area pedonale del centro storico, con interventi mirati in conglomerato bituminoso o porfido, in base alle condizioni.


Novità assoluta: reperibilità H24 per gli interventi urgenti

Una delle novità più importanti è l’introduzione dell’obbligo di reperibilità 24 ore su 24, 7 giorni su 7, per le imprese incaricate. Questo significa che, in caso di emergenze come buche pericolose, cedimenti o danni improvvisi, sarà possibile attivare un pronto intervento immediato, senza attendere i normali tempi burocratici.

«Si tratta di una risposta concreta a una carenza strutturale del passato – spiega l’assessora alla Viabilità Irene Zappalà –. Con questo meccanismo miglioriamo la prontezza operativa e proteggiamo maggiormente i cittadini».


Più qualità e tempestività: obiettivo sicurezza urbana

Il Comune aveva già stanziato, lo scorso giugno, due progetti da 1 milione di euro ciascuno, uno per la viabilità principale e uno per le strade secondarie, portando l’investimento totale a 6 milioni di euro nel 2025. Un rafforzamento che nasce dalla volontà di affrontare in modo strutturale le criticità, anche alla luce degli effetti dei cambiamenti climatici e dell’intensificarsi del traffico urbano.

«Questo accordo rappresenta un salto di qualità – afferma ancora Zappalà –. Più risorse, più interventi e un meccanismo innovativo di reperibilità che rende il sistema più efficace. Stiamo lavorando per aumentare ulteriormente i fondi a disposizione».


MonzaNews crea campagne pubblicitarie su misure

Desideri promuovere la tua attività, un evento o un nuovo prodotto? MonzaNews ti permette di raggiungere centinaia di migliaia di persone tramite web, social, TV e streaming. Creiamo campagne pubblicitarie su misura per valorizzare il tuo messaggio.
Contattaci: [email protected]
Seguici su Facebook (link), Instagram e TikTok