A Monza sta per arrivare qualcosa che parla di coraggio e futuro
C’è un momento dell’anno in cui le imprese diventano racconti, le fabbriche diventano storie e le persone tornano al centro
C’è un momento dell’anno in cui le imprese diventano racconti, le fabbriche diventano storie e le persone tornano al centro. Un momento in cui il lavoro non è solo produzione, ma memoria, identità, visione. È in questo clima che anche Monza e la Brianza si preparano ad accogliere un appuntamento che promette di unire creatività, comunità e innovazione come raramente accade.
Cultura d’impresa e territorio: un legame che si rinnova
La Settimana della Cultura d’Impresa torna con la sua ventiquattresima edizione per mettere in luce la forza dell’intraprendenza italiana. Dal 14 al 28 novembre, più di 100 appuntamenti in tutta Italia celebreranno il valore delle imprese, raccontando come siano oggi luoghi di innovazione, di memoria e di visione per il futuro.
Il tema dell’anno – “Raccontare l’intraprendenza” – invita a guardare dentro i territori, dentro le persone, dentro le storie che ogni azienda custodisce. È un viaggio che attraversa musei, archivi, stabilimenti e comunità produttive, mostrando come la cultura d’impresa sia un patrimonio vivo e condiviso.
Quest’edizione introduce anche la Giornata Nazionale Imprese Aperte, durante la quale aziende di tutta Italia accoglieranno studenti, cittadini e istituzioni per mostrare processi, competenze, valori e futuro. Un modo nuovo per riconoscere il ruolo culturale e sociale delle imprese e rafforzare il dialogo con i territori.
Eventi a Monza Brianza: i “Racconti d’impresa” del Molteni Museum
Tra le iniziative in programma spiccano anche quelle in Brianza, dove il Molteni Museum di Giussano propone due appuntamenti speciali dedicati ai “Racconti d’impresa”. Nel rinnovato Molteni Theater verranno proiettati cortometraggi d’autore capaci di intrecciare creatività, coraggio, comunità, responsabilità e lavoro, offrendo un punto di vista unico sul valore umano e culturale del fare impresa.
Gli eventi si terranno:
Martedì 18 novembre – ore 16.00
Sabato 22 novembre – ore 10.30
In via G. Rossini 58, Giussano.
Dopo le proiezioni, i partecipanti potranno visitare Museum 2D, la mostra curata da Ron Gilad che racconta la storia della grafica e della comunicazione del Gruppo Molteni. Un percorso immersivo che unisce passato e futuro, design e identità, tradizione e innovazione.
L’ingresso è gratuito, con prenotazione obbligatoria.



