x

x

Per oltre quarant’anni è stato un volto familiare della televisione italiana, capace di dividere il pubblico ma anche di raccontare con il suo stile inconfondibile pagine importanti della nostra storia. Con la sua voce e il suo sguardo ironico, Emilio Fede ha attraversato decenni di informazione e spettacolo, dagli esordi in Rai al successo in Mediaset, fino alle ultime apparizioni sui canali tematici e sulle piattaforme digitali.

1977

La nostra fotogallery ripercorre la sua carriera, dal 1978 al 2022, per ricordare il percorso di un giornalista che ha lasciato un segno indelebile, tra cronaca, polemiche e momenti iconici.

1977

Gli esordi in Rai e la svolta degli anni ’80

1981

Negli anni ’70 e ’80, Fede inizia a farsi conoscere al grande pubblico con il suo lavoro in Rai. Nel 1981 diventa direttore del TG1, conquistando la fiducia dei vertici e imponendo uno stile diretto e incisivo.

1981

Gli scatti di quegli anni raccontano il giornalista giovane e ambizioso, pronto a guidare il pubblico attraverso un’epoca di cambiamenti storici e politici.

1982

L’era Mediaset e il TG4

1991

Il vero salto di popolarità arriva con Mediaset, dove nel 1992 assume la direzione del TG4. Con il suo tono personale e spesso schierato, diventa uno dei volti più riconoscibili dell’informazione televisiva.

1994

Gli anni d’oro del TG4, con servizi memorabili e momenti divenuti virali, restano impressi nelle immagini di quegli anni, tra cronaca, satira e dibattiti infuocati.

1999

Gli ultimi anni tra riflessione e nuove sfide

2005

Dopo l’addio a Mediaset nel 2012, Fede non abbandona mai del tutto la televisione. Continua a collaborare con giornali e programmi, fino alle ultime apparizioni su canali digitali e web TV.

2009

Le foto più recenti lo ritraggono più maturo, ma sempre lucido e ironico, pronto a commentare l’attualità con la sua cifra inconfondibile.

2011

Un personaggio che ha fatto la storia

2017
2017

Con la sua scomparsa, si chiude un capitolo importante della storia televisiva italiana. La sua voce, il suo stile e le sue battute resteranno nella memoria collettiva, così come le immagini di una carriera lunga e discussa.

2022

La nostra gallery è un viaggio tra momenti pubblici e privati, per raccontare il percorso di un uomo che, nel bene e nel male, è stato protagonista.