x

x

È stato firmato l’accordo tra Regione Lombardia, Comune di Monza e Gruppo Ferrovie dello Stato per trasformare l’attuale stazione in un grande nodo di scambio capace di collegare ferrovia, futura metropolitana M5 e trasporto pubblico urbano, ridisegnando l’intero quadrante nord della città.

Monza Centrale Porta Nord: la nuova porta della città

treno

Il piano porta un nome preciso: Monza Centrale Porta Nord.
L’obiettivo è far diventare lo scalo ferroviario la vera porta d’ingresso del territorio brianzolo nell’area metropolitana milanese, con un ruolo più forte e moderno.
Il progetto punterà anche sulla riqualificazione delle aree attorno alla stazione attraverso un Masterplan dedicato.

Documento strategico e integrazione dei servizi

Il documento strategico che verrà elaborato servirà a programmare:

  • potenziamento dei servizi ferroviari
  • collegamento diretto con la metropolitana M5
  • migliore integrazione con bus, percorsi ciclabili e aree pedonali
  • nuove funzioni urbane attorno alla stazione

Un’unica regia per evitare sovrapposizioni e frammentazioni negli interventi.

Ruoli e responsabilità

Il protocollo definisce già chi farà cosa:

  • Regione Lombardia: coordinamento dei lavori del tavolo
  • RFI: progettazione infrastrutturale e studio degli ampliamenti
  • Comune di Monza: coerenza urbanistica e regia locale
  • FS Sistemi Urbani: supporto progettuale e piano per le aree ferroviarie

Un hub multimodale per il futuro

L’obiettivo finale è un polo moderno, accessibile e integrato: una stazione che diventi protagonista della mobilità di Monza e della Brianza nei prossimi anni, non più solo un luogo di passaggio ma un nodo fondamentale per chi si muove nell’area metropolitana.