x

x

Il pubblico di Monza
Il pubblico di Monza

Il Formula 1 Pirelli Gran Premio d’Italia 2025 si annuncia come una delle edizioni più seguite degli ultimi anni. Già ai primi di agosto è stato ufficializzato il sold out per la giornata clou di domenica 7 settembre, segnale dell’entusiasmo che circonda il ritorno del Mondiale a Monza. Per venire incontro alle richieste degli appassionati, l’organizzazione ha introdotto un mini abbonamento valido per venerdì e sabato e la possibilità di effettuare l’upgrade dal prato alla tribuna pagando soltanto la differenza.

Nuove gradinate e tribune premium

Rispetto al 2024, il circuito offre oltre 4.000 nuovi posti di gradinata per migliorare la visibilità di chi ha il biglietto prato. Le tribune salgono così a 34 complessive, arricchite dall’inedita Ultimate Hospitality, una tribuna premium da 1.500 posti con terrazza panoramica, area ristorante, spazi relax e servizi esclusivi. A completare l’offerta, 36 maxischermi posizionati lungo il tracciato per non perdere nemmeno un istante di gara.

Lo spettacolo della domenica

Il pre-griglia sarà un concentrato di emozioni: il lancio dei paracadutisti della Brigata Folgore con le bandiere di Italia, F1 e ACI, lo show del dj Benny Benassi, due volte vincitore del Grammy, e l’Inno di Mameli eseguito dalla Banda dei Carabinieri diretta dal Col. Massimo Martinelli. A intonarlo sarà il tenore Vittorio Grigòlo, seguito dal tradizionale sorvolo delle Frecce Tricolori.

Grid Kids e solidarietà

La griglia di partenza avrà come protagonisti anche i ragazzi della Fondazione Maria Letizia Verga, impegnata nella lotta contro le malattie emato-oncologiche infantili, che accompagneranno i venti piloti del Mondiale.

Monza capitale della Formula 1

Durante il weekend, l’Autodromo ospiterà un incontro con i Promoter dei 24 circuiti del Mondiale, organizzato da Formula 1. Un riconoscimento internazionale per ACI e per l’Italia, a cui la FIA ha recentemente affidato anche il nuovo Campionato Europeo di Formula Regional.

La Fanzone dedicata ad Antonelli

La Fanzone 2025 avrà uno spazio speciale dedicato ad Andrea Kimi Antonelli, giovane talento Mercedes, con esposizione delle sue vetture, caschi e contenuti multimediali. Novità assoluta sarà l’area freestyle davanti all’ingresso principale, con esibizioni giornaliere di sport urbani come basket, parkour e acrobazie. Da giovedì a domenica, sul palco della Fanzone si alterneranno dj italiani e internazionali: attesissimo il set di Benny Benassi il sabato sera.

Giovani talenti e storia del GP

Giovedì pomeriggio la Fanzone ospiterà il talk “Legends to Future”, con giovani piloti come Badoer, Fornaroli, Minì e l’esperienza di Giancarlo Minardi. Venerdì e sabato spazio agli incontri con i piloti di F1 e i Team Principal, mentre giovedì aprirà Fred Vasseur della Ferrari. Per celebrare i 75 anni del Mondiale, un percorso di totem espositivi racconterà i momenti più iconici del GP d’Italia.

Spazio salute e ambiente

Un’intera area sarà dedicata a salute e prevenzione con ATS, ANDI, Croce Rossa e INRC per screening e sensibilizzazione. Confermata anche l’iniziativa “Ogni pilota un albero” nel Bosco Bello. Guardia di Finanza e Guardia Costiera porteranno le loro attività istituzionali, mentre continua il progetto di recupero delle eccedenze alimentari: nel 2024 sono state raccolte 3,5 tonnellate di cibo donate a 270 famiglie.

Accessibilità e inclusione

Per i tifosi con disabilità sono previste tribune riservate (T31 e T7), percorsi facilitati e simulatori dedicati. Grazie al progetto Awabot, i bambini fragili delle Fondazioni San Gerardo, Verga e Tremolada potranno collegarsi virtualmente con i piloti in paddock.

Area relax e food experience

Nel paddock spazio al miglior cibo italiano con valore sociale, grazie a realtà come PizzAut, Fattorie Garofalo, Openhouse e Gelateria Al Parco. Novità anche sul fronte servizi: 12 zone d’ombra, 26 punti acqua e tre “super casette” BrianzAcque, oltre a 10 dispenser di crema solare SPF 50 offerti da LILT.

Street Food e innovazione digitale

I punti ristoro saranno 24, arricchiti da tre Street Food Village con dj set e oltre 70 food truck. Arrivano anche 16 erogatori automatici di birra, distributori di pizza e 40mila bicchieri riutilizzabili. Oltre 130 casse presidiate, 10 totem automatici, 20 help desk e il sistema Order&Pay con QR Code semplificheranno l’acquisto.

Il premio “Anello della Regina”

Anche quest’anno al poleman sarà consegnato l’Anello della Regina, gioiello monzese ispirato alla Corona Ferrea e realizzato dall’orafo Guido Guzzi, con dettagli che richiamano bandiera italiana e scacchi.

Oltre 10 mila persone per l’organizzazione

L’imponente macchina organizzativa del GP vede impegnate oltre 10.000 persone tra ACI, Autodromo e F1. In pista saranno operativi 400 commissari, 200 addetti medici, 100 antincendio e 1.200 steward per la sicurezza, oltre a 300 unità per il presidio notturno.

Il pubblico del Gran Premio d'Italia