Non Solo Thiam: la storia dei portieri stranieri a Monza
L'arrivo di un portiere straniero non è una novità per il Monza.

Il primo in ordine temporale è stato il belga Jean François Gillet
La Carriera di un Talento tra Belgio e Italia: Dalle Giovanili alla Nazionale Maggiore
La storia da calciatore di Gillet ha avuto inizio nello Standard Liegi, uno dei club più prestigiosi del Belgio. Già a 17 anni, le sue qualità erano così evidenti da garantirgli la convocazione in prima squadra. Il debutto nel massimo campionato belga è arrivato nel 1996, e nella stagione successiva ha avuto modo di scendere in campo in altre due occasioni, iniziando a farsi notare nel panorama calcistico nazionale.
L'Esperienza Italiana e la Consacrazione in Serie B
L'estate del 1999 ha segnato una svolta significativa nella sua carriera. A soli vent'anni, si è trasferito a titolo definitivo al Monza, che all'epoca militava in Serie B. Nella stagione 1999-2000, grazie alla competenza di Romano Cazzaniga, a cui bastarono pochi allenamenti per elogiarne entusiasticamente l’esplosività tra i pali e il coraggio nelle uscite, e alla fiducia di Piero Frosio, che lo lanciò a guardia della porta già alla terza giornata. Questa opportunità si presentò anche a causa di un brutto infortunio del portiere titolare, Cesaretti e Gillet diede un contributo fondamentale alla salvezza della squadra. Dopo l'esperienza monzese, ha continuato a confermarsi ad altissimi livelli, vestendo le maglie di importanti club italiani come Bari, Bologna e Torino, dimostrando costanza e affidabilità. L'esperienza italiana ha rappresentato un banco di prova fondamentale, contribuendo a forgiare il suo carattere e le sue abilità.

Il suo percorso nelle selezioni giovanili nazionali è stato altrettanto impressionante, avendo militato in tutte le categorie dall'Under-15 in su. Ha avuto l'opportunità di partecipare a eventi internazionali di prestigio come il Mondiale Under-20 del 1997 e l'Europeo Under-21 del 2002, esperienze che hanno ulteriormente arricchito il suo bagaglio tecnico e tattico.
L'Approdo in Nazionale Maggiore e l'Europeo 2016
L'apice della sua carriera è arrivato nell'agosto 2009, all'età di trent'anni, quando ha ricevuto la sua prima convocazione nella nazionale maggiore in vista del doppio impegno di qualificazione al Mondiale 2010 contro Spagna e Armenia. L'esordio è avvenuto il 5 settembre 2009 contro la Spagna, dove ha subito dimostrato il suo valore parando un rigore a David Villa, sebbene la partita si sia conclusa con una sconfitta per 5-0 per il Belgio.
Un altro momento significativo è arrivato all'età di 37 anni, quando è stato convocato come terzo portiere per l'Europeo 2016 in Francia, un riconoscimento della sua longevità e della sua professionalità al servizio della nazionale.