Verso Juve Stabia-Monza, 5 dettagli nascosti e 5 ex da scoprire (l'ultimo è il più recente)
Cinque curiosità sulle Vespe e cinque ex confermati che hanno vestito Monza e Juve Stabia: storia, aneddoti e legami prima della sfida
Il confronto tra Monza e Juve Stabia non è solo una sfida sul campo: è un’occasione per riscoprire storie, aneddoti e legami che attraversano decenni. Prima del fischio d’inizio, vale la pena conoscere chi sono le Vespe, dove giocano e quali curiosità caratterizzano la loro storia. Questo pezzo raccoglie cinque curiosità sulla Juve Stabia e un paio di ex che in qualche modo hanno collegato le due formazioni. Dati essenziali ed intrecci per dare colore al pre-partita.

Le cinque curiosità sulle Vespe della Juve Stabia
Origini antiche — La Juve Stabia nasce come Stabia Sporting Club nel 1907, con la sezione calcio attiva già dal 1911: è una delle società professionistiche più longeve della Campania, caratterizzata da più rifondazioni nel corso del Novecento.
Il soprannome — Le guerre cromatiche e la livrea giallonera hanno consegnato alla squadra il soprannome de le Vespe, simbolo di identità cittadina e riconoscibilità in campo.
Promozione recente — La scalata che ha portato la Juve Stabia in Serie B nel 2023-24 è stata netta: le Vespe hanno vinto il Girone C con numeri di rilievo e grande continuità, tornando così a competere sul palcoscenico cadetto.
Lo stadio Romeo Menti — La casa delle Vespe è il Romeo Menti di Castellammare: impianto inaugurato negli anni ’80 e, dopo lavori e omologazioni, con una capienza omologata inferiore alla storica (intorno alle 7 mila posti a sedere secondo le ultime omologazioni). Per i tifosi è un tempio dal forte legame locale.
Trofei e trionfi minori — La società vanta successi nelle serie inferiori e competizioni come la Coppa Italia di Lega Pro: un palmarès fatto di stagioni vincenti in C/D e di tante rinascite che hanno segnato la storia delle Vespe.
Juve Stabia-Monza e gli ex storici in comune
Danilo D’Ambrosio — Difensore che ha giocato con la Juve Stabia nella fase iniziale della carriera (tra il 2008 e il 2010, 50 presenze in prestito dal Torino) e che ha chiuso recentemente la carriera al Monza, dopo anni passati nelle file dell'Inter.
Matteo Scozzarella — Centrocampista che ha vestito la maglia della Juve Stabia in prestito in più stagioni (2011/12 e ancora 2013/14) e che è poi passato al Monza dal 2021 al 2023 (17 presenze)
Giovanni Giuseppe Di Meglio — Difensore/centrocampista degli anni ’90 che ha all'attivo ben 102 presenze con la maglia delle Vespe. Nell'agosto del 2000 passò al Monza giusto il tempo di vestire il biancorosso in 2 occasioni in Coppa Italia.
Antonio Dell’Oglio — Giocatore degli anni ’90 che ha giocato nel Monza nella stagione 1993/1994 per poi trasferirsi proprio all'allora Juventus Stabia dove resterà per due anni.
Demba Thiam — L'attuale portierone biancorosso è il più fresco tra gli ex gialloblè: il Monza lo ha acquistato la scorsa estate dopo che era rimasto svincolato dalla SPAL e proprio il club ferrarese lo aveva mandato in prestito alla Juve Stabia nelle ultime due stagioni: con la squadra di Castellammare conquista la promozione in Serie B, disputando un'incredibile stagione a livello individuale, in cui al termine del girone di andata è risultato essere il portiere meno battuto d'Europa (soltanto sei reti subite, di cui addirittura 0 in casa) e terminando con la porta inviolata in ben 20 partite.



