Brianza Pride 2025, Arcore si colora: corteo, diritti e grande festa finale
Un’edizione dedicata alla “sana e robusta costituzione”: dieci stazioni di parola, musica e un after Pride per celebrare diritti e inclusione.

Il 7° Brianza Pride si terrà sabato 27 settembre 2025 ad Arcore, con ritrovo alle ore 15 in piazza Martiri della Libertà. Dopo i primi interventi dal palco, la parata partirà alle 15.30 e attraverserà le vie centrali del paese, fino ad arrivare in piazza Pertini.
Il motto scelto per quest’anno è “Di sana e robusta costituzione”, a testimoniare la volontà di difendere i diritti fondamentali garantiti dalla Carta.
Le stazioni di parola e le tematiche

Il corteo, ribattezzato “Via Frocis di resistenza e orgoglio”, prevede dieci stazioni di parola, ognuna dedicata a una battaglia politica e sociale: da Gaza ai diritti delle famiglie arcobaleno, dall’ambiente alla libertà di scelta, fino alla denuncia dell’ingerenza vaticana. Tutti gli interventi saranno trasmessi in filodiffusione lungo il percorso e tradotti in LIS.
Tra i protagonisti ci saranno Priscilla (Mariano Gallo), Eleonora Feudale, Nicoletta Mariani, attivisti di Amnesty International e tante altre voci della società civile.
Arte, diritti e simboli
Il logo ufficiale del Brianza Pride 2025, realizzato da Cristiana Fumagalli (Arte Sghimbescia), raffigura figure iconiche della comunità queer e dei suoi alleati: da Harvey Milk a Raffaella Carrà, da Sylvia Rivera a Mario Mieli, fino a Marcella Di Folco e Keith Haring. Un’immagine collettiva che invita a non abbassare la guardia e a proteggere i diritti conquistati.
Festa finale e collaborazioni
La giornata si concluderà con l’after Pride alle 21 presso ARCI Blob, con concerti, dj set e performance artistiche. Hanno aderito numerose associazioni, comitati, sindacati e realtà politiche, oltre a diversi esercenti locali che sostengono l’evento con i salvadanai solidali “Donaqueer”.
Un Pride libero da grandi sponsor, radicato nel territorio e capace di unire resistenza, orgoglio e inclusione.