Autodromo di Monza: tutte le novità per il GP d’Italia 2025
Più posti prato a sedere, nuove aree hospitality, viabilità migliorata e una sala stampa da 400 posti: ecco cosa cambia all’Autodromo per il GP di Monza 2025

Il Gran Premio d’Italia 2025 si avvicina e l’Autodromo di Monza è pronto a mostrarsi in una veste rinnovata, grazie a un’importante serie di interventi infrastrutturali e logistici pensati per migliorare l’esperienza di spettatori, media e operatori.
Una delle principali novità riguarda l’aumento significativo dei posti prato a sedere. Questo è stato reso possibile dall’installazione di nuove tribune, soprattutto nelle aree iconiche del tracciato, come la zona Lesmo e la zona Serraglio, da sempre tra le preferite dagli appassionati. L’obiettivo è accogliere un numero ancora maggiore di tifosi, offrendo loro una visuale migliore e più comfort.

Sul fronte dell’ospitalità, fa il suo debutto l’esclusiva area “One Location”, situata in una posizione strategica all’uscita della Variante Ascari. Pensata per un pubblico premium, questa nuova zona offrirà servizi di alto livello e un’esperienza immersiva tra motori, comfort e visione privilegiata della gara. Leggi il nostro articolo dedicato.
La viabilità pedonale
Dal punto di vista della viabilità interna ed esterna, l’intervento più rilevante è il nuovo ponte pedonale all’ingresso di Vedano al Lambro. Una struttura che faciliterà il flusso di persone provenienti dalla zona Mirabello, migliorando l’accesso all’Autodromo e consentendo un transito sicuro verso l’area del traguardo e della Prima Variante. Anche la rotonda d’ingresso è stata completamente riqualificata: oggi risalta grazie alla nuova colorazione delle scritte “Monza Circuit” e dei cordoli, ora più aggressivi e accattivanti.
Numerosi anche gli interventi di manutenzione e riqualificazione: dalle opere murarie alle reti di sicurezza, fino alla sostituzione di cancelli e recinzioni. Crescono anche le aree dedicate al food and beverage, mentre la logistica pedonale è stata ottimizzata con una suddivisione per colori delle varie zone del circuito, utile per orientarsi più facilmente.
Un altro aspetto innovativo riguarda l’estetica delle tribune: nella parte inferiore verranno rivestite con teli colorati, pensati non solo per migliorare l’impatto visivo, ma anche per agevolare l’identificazione delle singole tribune da parte degli spettatori.
La nuova sala stampa
Grande attenzione anche alla stampa internazionale. In attesa di una nuova struttura permanente dal 2026, per il GP d’Italia 2025 sarà allestita una nuova sala stampa temporanea con capienza fino a 400 postazioni tra giornalisti e fotografi. Una struttura moderna, funzionale e dotata dei migliori servizi tecnologici.
In chiave futura, si guarda già al 2026 con nuovi interventi nella zona delle vecchie rimesse. Qui è previsto un rifacimento completo dell’asfalto e il ripristino dello storico porfido che caratterizzava i primi box del circuito. Anche la curva Serraglio sarà al centro di lavori di recupero: la struttura esistente verrà trasformata in un’area hospitality, valorizzando ulteriormente questa parte del tracciato.


Infine, la maggior parte delle tribune è già in fase avanzata di allestimento, segno della volontà di arrivare al weekend del Gran Premio con un impianto completamente operativo e pronto ad accogliere al meglio centinaia di migliaia di appassionati.
Il GP d’Italia 2025 all'Autodromo di Monza si preannuncia dunque non solo come un grande evento sportivo, ma anche come il simbolo di un circuito che guarda al futuro, puntando su accoglienza, sicurezza, comfort e spettacolo.