x

x

 Grazie a oltre 42 milioni di euro di risorse provenienti dall’UE e dal Piano Lombardia, nel triennio 2022-2024 sono stati rinnovati 1.200 alloggi pubblici sul territorio regionale, con interventi di efficientamento energetico che hanno portato a una riduzione media della domanda di energia del 60% e a un taglio di 1.800 tonnellate di CO₂ all’anno. A queste risorse si aggiungono i 34 milioni di euro messi a disposizione nel 2025 tramite il bando regionale SEED PA (Sostenibilità ed Efficienza Energetica degli Edifici Pubblici), iniziativa per la quale finora sono state registrate già 300 domande di partecipazione.

forum monza

Questi dati fanno da sfondo alla tappa di Monza del Forum regionale per lo sviluppo sostenibile, ospitata oggi alla Villa Reale, che ha preso il nome di “Città resilienti: la riqualificazione sostenibile del patrimonio edilizio”. L'incontro, promosso da Regione Lombardia, ha riunito istituzioni, imprese, enti di ricerca e cittadini per fare il punto sulle strategie attuate e future nel campo dell’edilizia green e della transizione energetica.


Priorità politiche: efficientamento energetico e formazione green

L’assessore all’Ambiente e Clima di Regione Lombardia, Giorgio Maione, ha aperto i lavori sottolineando che l’efficientamento energetico degli edifici non è un’obiettivo secondario, ma centrale per costruire città resilienti al cambiamento climatico. “Puntiamo su sistemi di riscaldamento e raffrescamento green, su materiali da filiere circolari e sulla riduzione della dispersione termica”, ha affermato. Questa visione olistica dello sviluppo sostenibile intende integrare le dimensioni ambientale, economica e sociale in una prospettiva concreta e pragmatica.

Durante il Forum si è dato spazio anche al tema della formazione green, con un focus su come gli ITS e le accademie tecniche possano preparare i giovani alle nuove professioni del comparto dell’edilizia sostenibile. La sinergia tra competenze tecniche e innovazione digitale è stata indicata come essenziale per accompagnare imprese e territori lungo il percorso della transizione ecologica.

Tra i panel, si è discusso anche di economia circolare, riciclo nei materiali da costruzione, gestione digitale dei rifiuti da demolizione e innovazioni nell’efficienza energetica, tutti elementi che contribuiscono a ridurre l’impatto ambientale di uno dei settori più energivori.

Il Forum (QUI le foto) rappresenta dunque un momento strategico per mettere a sistema le politiche regionali, promuovere il dialogo tra stakeholder e ispirare azioni concrete per rendere le città lombarde sempre più resilienti e sostenibili.