x

x

Gran Premio d'Italia
Gran Premio d'Italia

Un biglietto da visita per l'Italia

Il Gran Premio d’Italia di Formula 1 è quindi ormai un evento globale, che raccoglie pubblico da oltre settanta nazionalità, è un vero e proprio biglietto da visita per Milano, la Lombardia e l’Italia intera. Le immagini riprese dal rettifilo di partenza, che mettevano ben in evidenza le prealpi lombarde, sono state ammirate da 1.800.000 spettatori di tutto il mondo. Come pure le immagini della sopraelevata di Monza, dove è stato ambientato, anche, un momento del film F1 realizzato da Brad Pitt che sta riscuotendo risultati record con la proiezione in tutto il mondo.

Ci sono sicuramente molte cose da migliorare, come ad esempio la viabilità esterna, che, complice orari diversi rispetto al passato, ha portato a lunghe code per defluire dal circuito anche ad orari che in passato non si verificavano, come alle 19.00 del venerdì sera o le 18.00 del sabato. D’altronde una volta le prove libere del venerdì terminavano già alle 15.00, addirittura alle 14.00 e poi alle 15.00 il sabato, mentre ora il venerdì le prove libere terminano alle 18.00 e le qualifiche del sabato alle 17.00. La Formula 1 cambia continuamente format ed orari per raggiungere sempre più pubblico e realizzare nuove proposte di intrattenimento, è per questo che anche l’Automobil Club d’Italia e le autorità devono continuamente migliorare i servizi di accesso al circuito ed evitare criticità che anche in futuro potranno avere luogo.

Il GP d’Italia di Formula 1 si svolgerà certamente fino al 2031, la volontà è quella di andare anche molto oltre quella data, bisogna quindi già da ora iniziare a studiare nuove soluzioni (in Autodromo sono previsti ulteriori lavori entro il prossimo GP) sia dentro che fuori dal circuito!

Foto: Maurizio Rigato

Il palco della FanZone
Il palco della FanZone