x

x

3. Canale di Tenno (Trentino-Alto Adige)
A pochi chilometri dal Lago di Garda, Canale di Tenno è un gioiello medievale incastonato tra i monti. È uno dei borghi del Trentino più caratteristici, con un’atmosfera fiabesca: vicoli in pietra, balconi fioriti e botteghe artigiane. D’inverno sembra uscito da una cartolina, d’estate è una base perfetta per escursioni.

4. Monte Isola (Lombardia)
Non è un borgo qualsiasi, ma una vera isola sul Lago d’Iseo. Monte Isola è il borgo lacustre più grande d’Europa e vanta una natura incontaminata, strade senza auto e ritmi lenti. Salire al Santuario della Madonna della Ceriola regala una vista da brividi. Ancora oggi è uno dei segreti meglio custoditi del Nord Italia.

5. Campo di Brenzone (Veneto)
Questo minuscolo borgo in provincia di Verona, affacciato sul Lago di Garda ma raggiungibile solo a piedi, è una meraviglia sospesa nel tempo. Campo di Brenzone ha solo poche case in pietra, una piccola chiesa e un silenzio raro. Ideale per chi cerca pace, autenticità e una fuga vera dal mondo.


Per rimanere aggiornati sul Monza e sul territorio brianzolo, visita https://www.monza-news.it e non dimenticare di commentare sulla nostra pagina nuova Facebook: monza-news.it.